top of page
CARLO GIUSEPPE AGOSTINO

 

NATO:

11 ottobre 1772 a Castelnuovo Scrivia.

​

​

​

PRIMO MATRIMONIO:

tra il 1792 ed il 1802 con Caterina Pozzi.

La data è incerta, e le informazioni ci provengono dagli Stato delle Anime di Stradalzano: nel 1792 Carlo Giuseppe risulta ancora vivere in famiglia con il padre. Nel 1802, invece, risulta avere famiglia propria in contrada Tavernelle.

 

FIGLI CON CATERINA POZZI:

Luigi Giovanni Battista: 1804-1864; Giuseppe Maria: 1806-1836; Lucia: 1808; Maria: 1811; Giovanna: 1813; Giuseppa: 1813; Agostina Maria Caterina: 1817-1882.

​

ACQUISTO DI UNA CASA:

18 marzo 1810. Carlo Giuseppe compra casa in contrada Gualdenazzo da Felice Merlo. Documento redatto in lingua francese.

​

RESIDENZA:

dagli Stati delle Anime del 1802 al 1824 risulta sempre abitare in contrada Tavernelle.

​

SECONDO MATRIMONIO:

dopo il 22 Aprile 1819 (data incerta) con Angela Veronese. Seconde nozze. Esiste un documento per la dote (datato 22 Aprile 1819) che certifica il previsto futuro matrimonio. Nel 1816 la prima moglie risultava, dallo Stato delle Anime di quell'anno, ancora in vita.

​

DOTE:

Documento datato 22 Aprile 1819 in cui si tratta della dote tra Carlo Giuseppe e Angela (illetterata). Giovanni Battista, il padre, è ancora vivo. Dote: 500 Lire nuove di Piemonte da Giuseppe A. Veronese, padre della sposa e 300 lire dallo stesso Carlo Giuseppe.

​

SOSTENTAMENTO PER IL PADRE:

in un documento del 1824, Carlo Giuseppe e suo fratello Geremia (abitante a  Novi), entrambi viventi “separati dal loro padre”, concordano che, avendo il primo sostenuto finanziariamente il padre con 200 lire, riceverà da Geremia, entro due anni, la quota parte dovuta per detto sostentamento.

​

TESTAMENTO:

19 Novembre 1824, a Castelnuovo Scrivia in contrada Tavernelle lasciando i suoi beni alla moglie

​PRIMO MATRIMONIO:

30 dicembre 1794 a Castelnuovo Scrivia con Caterina Pozzi.

Dallo Stato delle Anime del 1802 risulta avere famiglia propria in contrada Tavernelle a Castelnuovo Scrivia.

1772 11 Ott Carlo Giuseppe da Giovanni B
CARLO GIUSEPPE AGOSTINO

 

NATO:

11 ottobre 1772 a Castelnuovo Scrivia. Nell'immagine l'atto di battesimo.

​

​

1794 dic 30 Carlo Giuseppe Berri sposa C
FIGLI CON CATERINA POZZI:

- Giuseppa: 1802-1809 circa

- Luigi Giovanni

  Battista: 1804-1864

- Giuseppe Maria: 1806-1836

- Lucia: 1808

- Pietro Paolo: 1809

- Maria: 1811

- Giuseppa: 1813

- Giovanna: 1815

- Antonia: 1816-1824

- Agostina : 1817-1882

Nell'immagine lo "Stato delle

Anime" del 1816

in contrada Tavernelle

​​

PROFESSIONE:

dagli atti di nascita dei figli Giuseppe Maria (1806) e Pietro Paolo (1809) dello Stato Civile Napoleonico, conservati presso l'archivio comunale di Castelnuovo Scrivia, risulta che Carlo Giuseppe fosse falegname come suo padre.

​
ACQUISTO DI UNA CASA:

dal documento redatto in lingua francese del 18 marzo 1810, Carlo Giuseppe compra una casa in contrada Gualdenazzo (Castelnuovo Scrivia) da Felice Merlo.

1816 Stato Anime Tavernelle Berri CARLO
1797 Berri Carlo Giuseppe e Gio Batta 2.jpg
RESIDENZA:

dallo "Stato de personali professioni" dell'archivio comunale di Castelnuovo Scrivia, fino al 1796 Carlo Giuseppe risulta abitare con il padre a Stradalzano.

Dal 1797 sono sempre a Stradalzano ma i nuclei familiari appaiono separati (immagine sopra).

​

Dagli Stati delle Anime del 1802 al 1824 risulta abitare in contrada Tavernelle.

​

SECONDO MATRIMONIO:

dopo il 22 Aprile 1819 (data incerta) con Angela Veronese. Seconde nozze. Esiste un documento per la dote (datato 22 Aprile 1819) che certifica il previsto futuro matrimonio. Nel 1816 la prima moglie risultava, dallo Stato delle Anime di quell'anno, ancora in vita.

​

DOTE:

Documento datato 22 Aprile 1819 in cui si tratta della dote tra Carlo Giuseppe e Angela (illetterata). Giovanni Battista, il padre, è ancora vivo. Dote: 500 Lire nuove di Piemonte da Giuseppe A. Veronese, padre della sposa e 300 lire dallo stesso Carlo Giuseppe.

 

SOSTENTAMENTO PER IL PADRE:

in un documento del 1824, (vedasi immagine) Carlo Giuseppe e suo fratello Geremia (abitante a  Novi), entrambi viventi “separati dal loro padre”, concordano che, avendo il primo sostenuto finanziariamente il padre con 200 lire, riceverà da Geremia, entro due anni, la quota parte dovuta per detto sostentamento.

Interessante notare che il documento è firmato, nella parte finale, da Carlo Giuseppe e da Luigi come testimone ma non da Geremia che risulta illetterato.

1824 8 Nov Fratelli Berri Geremia e Carl
TESTAMENTO:

19 Novembre 1824, a Castelnuovo Scrivia in contrada Tavernelle lasciando i suoi beni alla moglie Angela.

 

Nell'immagine: la prima pagina del documento, da cui si legge che Carlo Giuseppe è nelle seguenti condizioni:

 

“tuttochè sano di vista, udito, loquela ed intelletto… per corporea infermità giacente”

​

quindi era cosciente ma a letto per malattia che presumibilmente lo porterà alla morte.

01.jpg
DECESSO:

circa nel 1824/1825 a Castelnuovo Scrivia: dallo Stato delle Anime della contrada Tavernelle del 1824 risulta ancora vivo, per poi non essere riportato in quello del 1825; quindi la probabile morte avverrebbe tra la fine del 1824 ed il 1825.

 

MORTE IN COMUNE:

Dai vari documenti analizzati, sembra che Carlo Giuseppe si sia sempre interessato ai propri genitori, provvedendo al loro sostentamento e che, nel 1824, si sia preso in casa in contrada Tavernelle il papà che abitava da solo, probabilmente a seguito della moglie.

Entrambi non appaiono più nello Stato delle Anime del 1825, ed è logico quindi supporre che siano morti insieme proprio in quell’anno.

La storia ci dice che in Piemonte nel 1824 ci fu un'epidemia di encefalite, che, forse, potrebbe aver ucciso entrambi.

bottom of page