top of page

GIOVANNI BATTISTA MICHELE

​
NATO:

29 settembre 1749 a Castelnuovo Scrivia.

1749 29 Set Giovanni Battista nasce (3).
MATRIMONIO:

13 dicembre 1771 a Castelnuovo Scrivia con Anna Maria Campeggi.

​

1771 13 Dic Giovanni Battista sposa Anna
FIGLI:

Carlo Giuseppe Agostino 1772, Domenico Antonio 1775, Antonia Maria 1777, Geremia 1782, Apollonia 1784, Giuseppa 1786-1854, Lucia 1788, Rosina 1789-1796, Annunziata 1791-1796.

 

ATTIVITA' LAVORATIVA:

Un documento del Comune di Castelnuovo Scrivia del 1792 ritrovato da Fausto Miotti (a cui vanno i nostri ringraziamenti), ci dice che Giovanni Battista fosse un falegname, che avesse 40 anni ed un figlio di nome Carlo Giuseppe di 19 anni. Dalla stessa fonte, abbiamo anche uno stato di famiglia completo (vedi immagini di seguito).

1792 Giovanni Battista Berri falegname 1
1792 Stato di Famiglia Berri da Fausto M
DECESSO:

incerto, forse nel 1825. Nel 1824 era ancora in vita (dal testamento di Carlo Giuseppe e dallo Stato delle Anime della contrada  Tavernelle della stessa data). Nello Stato delle Anime del 1825, non appare più.

 

Come già riportato nella scheda del padre, risulta interessante leggere il documento notarile in possesso alla famiglia Berri presso Viguzzolo “Dote di Anna Maria Campeggi, moglie di Giovanni Battista Berri del vivente Domenico” del 29 Gennaio 1772 e le vicissitudini in merito (vedi qui). Si fa solo qui notare che Giovanni Battista si era sposato un mese prima, e che erano rimaste insolute alcune problematiche relative alla dote della moglie da appianare tramite proprio quanto descritto in detto documento.

​

RESIDENZA IN CONTRADA STRADALZANO.

Dal documento per la dote di Maria Lorenza Bottazzi (300 Lire di Piemonte), sposa di Domenico Antonio, figlio di Giovanni Battista, del 23 di Marzo 1797, alle 2 di notte (corrispondenti alle ore 20:00 di oggi, secondo il metodo dell' "ora italica", proprio come il documento di dote citato sopra..), risulta che Giovanni Battista vivesse in contrada Stradalzano a Castelnuovo Scrivia fino al 1823.

Nello Stato delle Anime del 1824, risulta a Tavernelle insieme a Carlo Giuseppe.

​

SOSTENTAMENTO DEL PADRE:

in un documento del 1824 dell'archivio dei Berri di Viguzzolo (vedi immagine sotto), risulta che i due figli di Giovanni Battista, Geremia (abitante a Novi) e Carlo Giuseppe, entrambi viventi “separati dal loro padre”, debbano provvedere al sostentamento dei genitori e concordano che, avendo Carlo Giuseppe dato al padre 200 lire, riceverà dal fratello Geremia entro due anni, la quota parte dovuta per detto sostentamento.

In quell’anno risulta anche essere presente nello Stato delle Anime del figlio Carlo Giuseppe che, quindi, si deve essere preso in casa in contrada Tavernelle il padre probabilmente dopo la morte della madre Anna Maria Campeggi, che infatti non risulta in detto Stato delle Anime.

I due sembrano essere morti insieme nel 1824/1825.

bottom of page