LA TABACCHIERA DI LUIGI BERRI
- Giorgio Berri
- 23 ott 2021
- Tempo di lettura: 1 min
Le conseguenze del colera si portarono via Luigi Berri a 60 anni di età nel 1864.

Come già raccontato qui https://giorgioberri.wixsite.com/berri/single-post/luigi-berri-1804-1864-il-dottore-che-sacrifico-se-stesso-per-i-suoi-pazienti forse la sua dipartita fu dovuta ad un fisico già minato dagli sforzi e dai sacrifici sostenuti per curare i suoi concittadini durante le due epidemie del 1836 e del 1855.
Il suo impegno fu riconosciuto dal Consiglio Comunale di Viguzzolo che lo ringraziò regalandogli una tabacchiera d'argento del valore di lire 50 (nel 1861 tale somma corrispondeva a circa 250 € di oggi). Questa tabacchiera è passata di mano in mano, fino ad arrivare a mio padre: alla sua morte, fu mia sorella a prendersene cura, ed ora è arrivata a me. Eccola quindi nelle foto di questo post, ripulita dalle incurie del tempo.


Tenere questo piccolo oggetto tra le mani è un'emozione fortissima: rappresenta l'impegno di un uomo che morì per le conseguenze del suo lavoro dedicato agli altri, il ringraziamento di un intero borgo per l'opera caritatevole da lui fornita alla comunità, il "testimone" di un'intera famiglia che passa attraverso i secoli ed ora è nelle mie mani. All'interno la dedica "VIGUZZOLO - Al Medico L. Berri 1854" conferma la storia narrata anche dai documenti originali del comune che sono riportati nel post citato sopra.
Una pandemia, un borgo, una missione: un ricordo. Il passato ci insegna ad affrontare il futuro.
Comments