top of page

DOMENICO ANTONIO

 

NATO: 3 Settembre 1642 a Castelnuovo Scrivia (vedasi immagine in basso).

​

Da questo documento di nascita si evincono anche i nomi del padre e della madre di Domenico Antonio, cioè Pietro Antonio e Paola. Di quest'ultima non è però riportato il cognome.

​

1642 3 Set Domenico Antonio nasce da Pie

MORTE DEI GENITORI: Il 23 febbraio 1649 si spense il padre Pietro Antonio e il 22 luglio 1654 la madre Paola Bellingeri. A quella data Domenico aveva solo 11 anni ed il fratello Giacomo ne aveva 14, quindi erano entrambi minorenni e rimasero orfani (delle 3 sorelle non abbiamo alcuna informazione). â€‹

ATTI NOTARILI: Dal 1651 al 1657 risultano diversi atti notarili: alcuni sono stati forniti dal ricercatore Fausto Miotti, e ne possediamo solamente i titoli. Vista la particolarità dei contenuti,  sarà necessario revisionarli di persona. Vengono qui illustrati con beneficio del dubbio.

Il primo è del 19 giugno 1651, notaio Bartolomeo Grassi (faldone 1334) in cui risulta un atto di acquisto terreni da parte dei fratelli Giacomo e Domenico Berri fu Pietro Antonio. La peculiarità è che, a quella data, i due fratelli erano poco più che bambini (rispettivamente di 11 e 8 anni) e orfani di padre.

Il secondo è del 17 marzo 1656, notaio Carlo Torti (f. 2336), e riguarda una transazione di terreni da parte di Domenico Berri fu Pietro Antonio fu Giacomo. Questa indicazione di parentela è particolarmente importante perchè lega tre generazioni e ci consente di confermare l'albero familiare!

Il fratello Giacomo non compare perchè, a quella data, è già deceduto (in data 6 marzo 1655).

Il terzo è del 31 agosto 1657, notaio Cristoforo Lazzaro (f. 1432) ed è un atto di acquisto terreni da parte di Domenico Berri del fu Pietro Antonio.

​

A tutti questi atti, se ne aggiungono altri ritrovati di persona dal sottoscritto.

Il primo è del notaio Torti datato 25 agosto 1654, quindi a poca distanza dalla morte della madre Paola Bellingeri: Francesco Berri fu Agostino e Francesco Bellingeri fu Bartolomeo, definiti come "prossimi" di Giacomo e Domenico Berri, concedono in comodato d'uso tutte le terre dei due fratelli (che quindi li avevano ricevuti in eredità dai genitori deceduti) a Bartolomeo Guerra fu Matteo per 6 anni, ricevendo in cambio farina e vino.

Nel secondo, del 29 agosto, Giacomo Agostino Berri fu Giovanni Battista si impegna a tenere in casa i fratelli Giacomo e Domenico per 3 anni, ricevendo in cambio 9 scudi all'anno, col permesso dei parenti più prossimi dei due fratelli, "congiunti di sangue di quarto grado", e cioè dei suddetti Francesco Berri fu Agostino e Francesco Bellingeri fu Bartolomeo, maggiori di 25 anni.

MATRIMONIO: 12 Aprile 1662 a Castelnuovo Scrivia con Apollonia Secondo (vedasi immagine).

I due sposi hanno solo 19 anni e si sposano quindi giovanissimi.​

1662 12 Apr Domenico Antonio fu Pietro A

FIGLI: Oltre a Carlo Giuseppe, Domenico Antonio ebbe Pietro Antonio (1663), Paola Antonia (1664), Anna Maria (1668), Jacopo Antonio Matteo (1671), Clara Maria (1674) e Giovanni Battista (1680). Da notare che i nomi di alcuni figli richiamino nomi di parenti: Pietro Antonio (il nonno), Paola (la nonna paterna), Maria (la nonna materna), Antonia (il nonno), Jacopo (il bisnonno). Invece, allo stato attuale delle ricerche, i nomi “Carlo” e "Giuseppe" non sembrano avere richiami ad altri membri della famiglia.

​

RESIDENZA: a Castelnuovo Scrivia in contrada Stradalzano.

 

DECESSO: forse nel 1704 a Castelnuovo Scrivia, Alessandria. Nello Stato delle Anime della contrada di Stradalzano del 1705 appare Apollonia, la moglie, ma non Domenico: se ne deduce il fatto che era già morto.

bottom of page