top of page

𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗥𝗜𝗖𝗘𝗥𝗖𝗔 𝗗𝗘𝗜 𝗕𝗘𝗥𝗥𝗜 - 𝗙𝗔𝗦𝗘 𝟮: Archivio di Stato di Alessandria

  • Giorgio Berri
  • 23 apr 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

La "𝙁𝙖𝙨𝙚 1" della ricerca per la ricostruzione dell'albero genealogico della famiglia Berri è terminata lo scorso settembre.

Questa fase si basava su indagini da effettuare principalmente negli archivi della famiglia Berri presenti nella "magione di famiglia" a Viguzzolo e negli archivi parrocchiali e comunali sia di Viguzzolo che di Castelnuovo Scrivia.

ree

Con un limite temporale: l'anno 1551, anno da cui partono i registri parrocchiali di Castelnuovo.

All'inizio del mio progetto, l'idea che avrei potuto ricostruire un albero arrivando "vicino" all'anno 1550 mi sembrava follia, un obiettivo irraggiungibile. Ed invece, man mano che i lavori procedevano, quella data si è avvicinata sempre più ai dati effettivamente ritrovati.

Ed il desiderio di andare ancora più indietro nel tempo, è stato lo sprone per continuare le ricerche con una nuova fase.

E così è nata la "Fase 2": ma dove trovare documenti per la mia ricerca, ancora più antichi del 1550?

La risposta è: negli atti notarili dell'archivio di Stato di Alessandria.

Ed inoltre, anche negli atti dell'archivio di Stato di Modena (che possiede gli archivi della corte estense nel periodo in cui ha governato su Castelnuovo Scrivia, nel 15° secolo).

Infine la "Fase 2" prevederà anche qualche ulteriore scorribanda a Castelnuovo, per integrare e completare alcune storie sospese.


ALESSANDRIA

Dal giorno 18 al 22 di Aprile si è svolta la prima visita all'archivio di Stato di Alessandria: ed è stata una visita interessantissima e piacevolissima. Il personale dell'archivio mi ha aiutato con cortesia e professionalità. In quel luogo, ho scoperto l'immensa vertigine che si prova sfogliando le centinaia di pagine dei notai che "rogarono" a Castelnuovo Scrivia.

Ogni faldone, ogni registro, ogni riga parla del nostro passato; come una macchina del tempo, ci si ritrova tra mulini, cavalli, causidici; tra vendite ed acquisti di terreni e donazioni alle Chiese; tra denunce, liti e processi... E tra tutte le famiglie (Acerbi, Grassi, Torti), ecco apparire anche varie famiglie Berri: alcune più ricche e istruite (notai, sacerdoti), altre più povere e illetterate.


Purtroppo non credo di aver trovato tutte le risposte alle domande insolute che avevo, ma sono certo che tra le copie degli atti e gli appunti che ho scritto, ci saranno tante sorprese: ora si inizia a studiare il materiale, e ci vorrà tempo.

Sicuramente non sarà questo l'ultimo viaggio ad Alessandria: c'è ancora tanto da scoprire! E viaggiare su questa macchina del tempo è sempre affascinante e bellissimo.

" ℌ 𝔬 𝔯 𝔞 𝔣 𝔲 𝔤 𝔦 𝔱 "

 
 
 

Comments


bottom of page