top of page
Cerca

NICOLUCCI E PIETROMARCHI: LE TESSERE MANCANTI

  • Giorgio Berri
  • 24 nov 2018
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 7 feb 2021


La casualità e la fortuna hanno ruoli fondamentali quando, insperabilmente, si ritrovano i nomi e le vite di alcuni avi apparentemente dispersi nella memoria e nel tempo.

Quando ho iniziato a riempire di nomi il mio albero genealogico, ho subito capito che lasciare caselle vuote, prive di un nome, mi avrebbe causato una frustrazione insopportabile.

Se mai vi siete appassionati agli album di figurine, probabilmente capirete cosa intendo dire. Quel vuoto in una pagina che altrimenti sarebbe perfetta non può rimanere tale. La pagina di cui parlo è quella che parte da me come "origine" e poi si ramifica coi miei genitori, i nonni, i bisnonni, i trisnonni ed i quadrisavoli.

Maria Nicolucci 1868-1935 mia bisnonna materna

Si', ero riuscito a completare tutti i rami fino ai trisnonni, ma non ai quadrisavoli, dove i vuoti a seguito dei nomi di Alessandro Nicolucci e Giulia Pietromarchi, genitori della mia bisnonna materna Maria Nicolucci (nella foto), erano dolorosi come il sale su una ferita aperta.

Avevo trovato tutti i quadrisavoli Berri eccetto loro: eppure in rete spuntavano fuori i cognomi di Nicolucci e Pietromarchi come persone presenti nella storia di Velletri. Ma erano miei parenti o solo cugini lontani?

Dovevo trovare i documenti per certificare il loro legame consanguineo con la mia linea genealogica. Ero certo che qualcosa potesse essere trovato nei meandri della rete... ma come? Sui motori di ricerca avevo tentato tutte le possibili parole chiave che, però, non avevano dati risultati definitivi.

IL LUOGO E' LA MEMORIA: VELLETRI

Idea: non cercare i cognomi, cosa ovvia in una ricerca genealogica, ma la città, Velletri; e non utilizzare la consueta lingua italiana ma l'inglese, idioma chiave per aprire orizzonti ben più vasti nel mondo internettiano.

Ed ecco che compare un archivio ubicato a Salt Lake City nello Utah che contiene addirittura 21 microfilm dei registri di Velletri! Qualcuno ha digitalizzato i registri di Velletri, pagina per pagina, fotografando migliaia di fogli, e se lo è riportato negli USA dove lo ha messo a disposizione del pubblico online ...la mente vacilla a pensare che Velletri possa essere un luogo interessante per le ricerche storiche di un americano di Salt Lake City, ma, come si dice, "a caval donato.." Il problema è che i dati non sono indicizzati: non c'è un database da consultare inserendo un cognome! Bisogna sfogliare le singole immagini, leggendo pazientemente le righe mangiate dal tempo, e poi interpretarle, sperando di trovare l'informazione giusta. Un lavoraccio...

Momento di esitazione, grande respiro e.. si parte!

INIZIA LA RICERCA.. Ore e ore di caricamento dalla rete che, quando serve, sembra essere più lenta del traffico nelle ore di punta sul raccordo anulare, di visualizzazione incerta e confusa ("dove ho messo gli occhiali??"), di "traduzione" dall'italiano (ma come scrivevano la "esse"?) fino a quando..

Tombola! O meglio ancora Bingo! (siamo a Salt Lake, giusto?) Piano piano spuntano fuori i documenti con nomi, date, parenti, permettendo di riportare in vita non solo i quadrisnonni, ma anche alcuni dei "quintavoli" (il dizionario online dice che questo termine esiste..).

La soddisfazione è grande! E' come aver trovato la mitica figurina di Vinicio Verza della Juventus, ed ora la sto incollando sull'album! Non solo, ma ho anche trovato Pizzaballa dell'Atalanta e Rivera del Milan! Posso quindi visualizzare il mio albero (ramo "Berri") ed ammirare soddisfatto la colonna finalmente completa dei quadrisnonni. Ecco gli ultimi arrivati, e cioè i nonni di Maria Nicolucci i cui genitori erano Alessandro e Giulia Pietromarchi.

I "QUADRISNONNI" RESUSCITATI

Alessandro Nicolucci era figlio di VINCENZO nato circa nel 1796 e morto il 3 luglio 1875. I suoi genitori erano ENRICO e MARGHERITA CAVATERRA. Era sposato con Caterina FRUGOTTI (nella foto l'atto di morte del 3 luglio 1875 di Vincenzo Nicolucci a 79 anni, figlio del fu Enrico e della fu Margherita Cavaterra e vedovo di Caterina Frugotti).

Giulia Pietromarchi era figlia di CASIMIRO e di ANNA MARIA LEGNI, figlia di FILIPPO e di MARIA ALFONSI. Purtroppo per nessuno di loro abbiamo date certe di nascita o morte. Erano tutti di Velletri.

Lascio alla vostra curiosità l'indagare su internet usando i nomi di questi parenti, per scoprire curiosità o.. false piste sulle loro vite.

Quello che a me interessava era riportarli alla memoria, ricordarli per un momento, mettere le tessere del puzzle al loro posto, perchè non vengano dimenticati da chi ha ancora la fortuna di camminare su questo splendido pianeta, e perchè si possa dedicare a loro, la cui esistenza ha permesso a me di essere qui a scrivere, un piccolo pensiero di affetto e gratitudine.

 
 
 

Comments


bottom of page