20 MAGGIO 2022: LA MOSTRA DIFFUSA DI ALESSANDRO BERRI A CASTELNUOVO SCRIVIA
- Giorgio Berri
- 28 giu 2022
- Tempo di lettura: 3 min
Il COVID mi ha impedito per molto tempo di riprendere le ricerche "sul campo": troppe restrizioni, difficoltà, impedimenti.
Arrivata però la primavera del 2022, mi ero ripromesso di tornare nella grande casa di famiglia a Viguzzolo, Alessandria, per cercare documenti della famiglia Berri che mi permettessero di risalire ancor più indietro nel tempo, prima del 1642, anno in cui nacque Domenico Berri figlio dei misteriosi ed introvabili Pietro Antonio e Paola, dei quali non avevo trovato alcun atto scritto oltre, appunto, quello del battesimo del figlio Domenico.

Il destino ha invece deciso che si dovevano accelerare i tempi: ho così scoperto, grazie ad un inaspettato messaggio di un prezioso amico della famiglia Berri, il notaio Marziano Carnevale Ricci, che era stata organizzata una "mostra diffusa" dedicata al pittore Alessandro Berri proprio a Castelnuovo Scrivia.
L'inaugurazione era prevista per venerdì 20 maggio alle ore 21, con partenza dal palazzo podestarile dei Torriani e Bandello, per arrivare alla cappella lunga della chiesa dei SS.Pietro e Paolo dove ammirare la pala d'altare di Alessandro Berri, copia dell'Ultima Cena di Leonardo.
Non ero pronto per partire, perchè ancora preoccupato dal contagio, ma poi ho pensato che era inutile traccheggiare e, di punto in bianco, eccoci a Castelnuovo!

L'inaugurazione è stata una piacevolissima sorpresa: appena giunto al castello, autorità locali mi hanno dato un inaspettato e graditissimo benvenuto; la sala dell'Arengo era stata predisposta con una tavola apparecchiata dell'ultima cena "dal vivo", con tanto di sale versato; il dipinto "Madonna col bambino" di Alessandro Berri del 1659 era finalmente esposto per il godimento del pubblico; pannelli illustrativi preparati dal prof. Antonello Brunetti raccontavano la storia, la vita e le opere del Berri; l'illuminazione della sala appositamente preparata per far risaltare splendidamente le grottesche e gli affreschi del Berri... in questo quadro magnifico, mi è stata anche data l'opportunità di dire due parole per illustrare alcuni aspetti delle mie ricerche correlate alla famiglia di Alessandro Berri.

L'introduzione alla serata è stata effettuata dalla vicesindaco Paola Pisa, dopodichè la "mostra diffusa" si è spostata nella chiesa dei SS. Pietro e Paolo per la visione ed il racconto della grande pala d'altare "L'Ultima Cena" .
Vorrei ringraziare tutti quelli che hanno permesso la realizzazione dell'evento, a partire da Antonello Brunetti, purtroppo assente per motivi di salute, al quale auguriamo oggi di rimettersi prontamente in forma, alla cortese e preparatissima vicesindaco ed assessore ai beni culturali di Castelnuovo Scrivia, Paola Pisa, alla presidente della biblioteca Soldini, Maria Cristina Pleba e... a tutti gli altri che non ricordo; un ringraziamento speciale va però al già citato Marziano, senza il cui messaggio non avrei mai saputo della mostra!

Durante quella serata, ho scoperto che il popolo di Castelnuovo è pieno di persone desiderose di mantenere vive le tradizioni locali e di diffondere la bellezza dell'arte che è presente in quella città; questa propensione d'animo e di intenti dovrebbe essere presa d'esempio per serate o eventi simili in tutti i bellissimi borghi di cui la nostra Italia è piena!

Sapere che la mia famiglia ha abitato per più di mezzo millennio a Castelnuovo e che io ne sono figlio "emigrato di rientro" e sapere che il mio DNA racchiude sapori, colori ed emozioni di questa terra, mi rende orgoglioso possessore di una preziosa eredità che non sapevo di avere in me.
D'altronde, quale meraviglia più grande si può provare quando si ammira una copia dell'Ultima Cena di Leonardo del 1540 sapendo che la firma su quell'opera porta il tuo cognome?
E grazie a questo viaggio, ne è seguito un altro a giugno, che ha portato a nuove interessanti scoperte nella ricostruzione dell'albero familiare...
Ma di questo parleremo in altri post...

foto di Luigi Bloise

Comments