L’Ultima Cena (1540)
Chiesa dei SS. Pietro e Paolo - Castelnuovo Scrivia

La pala dell'Ultima Cena di Alessandro Berri: su 5 tavole, inserite nella splendida cornice rinascimentale, per complessivi metri 2,60 x 2,65. La data e la firma (1540 Alexander Berrius) appaiono su due cavalletti che sostengono il tavolo.
Visione speculare del Cenacolo di Leonardo il cui il committente fu il castelnovese Vincenzo Bandello priore di Santa Maria delle Grazie e poi generale dell'ordine dei Domenicani.
Di particolare rilievo la natura morta di questa tavola imbandita. Restaurata nel 1983-1986 dai Nicola per incarico della dottoressa Carlenrica Spantigati.
​
Predella de ”L’Ultima Cena” (1540)


Cinque scene della Passione.
Rinvenuta nel 1983: era la predella dell'Ultima Cena, con le cinque scene della Piccola Passione di Durer. La scena centrale ("salita al Calvario") fu asportata per potervi incastrare il tabernacolo.
La predella è un pezzo unico, ma per consentirne una migliore visualizzazione sulla pagina, è stata qui divisa in 2 parti.
Gli Affreschi del Palazzo Pretorio (1557)


"Grottesche"

Stemma d'Avalos Gonzaga
Palazzo Pretorio, Castello dei Torriani e Bandello, Castelnuovo Scrivia, AL
Madonna col Bambino (1568)

Attualmente ubicata presso il Comune di Castelnuovo Scrivia.
i Profeti (1570-71)


Collocati nella chiesa dei SS. Pietro e Paolo a Castelnuovo Scrivia, ai lati dell'altare della cappella del Corpus Domini, dove si trova "L'Ultima Cena". Furono commissionati dalla confraternita del Sacramento.